Arrivano da una piccola città della Spagna, famosa per essere il luogo in cui si conservano le mongolfiere che non possono più volare.
Farrés Brothers e Co. sono una compagnia teatrale che lavora con dispositivi, gesti, parole, storie e burattini. Fondata nel 2002 dai fratelli Jordi e Joe Farrés e da Jordi Palet, propone un teatro destinato a un vasto pubblico. Dai più piccini agli adulti. Un’esplorazione e conoscenza di mondi pensabili in questa terra impossibile. Per animare le loro fantastiche e romantiche avventure senza tempo e spazio, utilizzano diverse tecniche, dal teatro di marionette, alle ombre cinesi passando per giochi di luce e magie sonore. Nel 2015 conquistano il premio Fira de titelles de Lleida per la miglior scenografia con menzione speciale della giuria internazionale. E l’anno successivo vincono il Feten quale migliore spettacolo di spazio non convenzionale. Otto le performance che hanno rappresentato in oltre 1500 repliche in giro per il mondo.
Oltre a Tripula di scena a Potenza, con il quale vincono il premio Poltrona 2016 per il miglior spettacolo destinato alla famiglia, c’è Il silenzio di Hamelin, una messa in scena sulle competenze e le tante cose che non si dicono. E ancora Il caso di Augustin ispirato a un frammento di vita del fotografo catalano Agusti Centelles che vince nel 2011 il Feten per la migliore scenografia. A seguire Acrobati, con tre musicisti dal vivo e un palco che si amplia durante la performance e Operazione avi. Quindi La casa del re sulla gelosia tra fratelli e sorelle per la scalata al trono e il desiderio di potere. Una foresta di gambe racconta di una ragazza in una stazione popolata di persone ansiose con arti inferiori lunghi, sottili, pelosi, grandi, con vene varicose. Mal shell fa, invece, rivivere con umorismo e tenerezza le preoccupazioni di un bambino che deve andare dal medico. Pur nella loro straordinaria semplicità e dolcezza, quindi, Farrés Brothers e Co. affrontano argomenti per “grandi” da punti di vista insoliti, sempre assai originale e con un forte moralismo di fondo.