Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

Intrecci e contaminazioni tra le diverse discipline. È tra le formazioni europee più interessanti, fondata a Ravenna nel 1992 da Luigi de Angelis e Chiara Lagani, ai quali si affianca stabilmente l’attore Marco Cavalcoli.

 

Affermatisi nel panorama teatrale come gruppo di ricerca, compone opere segnate da continui contagi. Nel tempo, la loro sede, l’Ardis Hall, è diventata un luogo di produzione e diffusione di sperimentazioni artistiche su varia scala e secondo formati diversi tra spettacoli teatrali, produzioni video e cinematografiche, installazioni, azioni performative, mostre fotografiche, convegni e seminari di studi, festival e rassegne. Tra le principali produzioni gli undici lavori ispirati a Ada o Ardore di Vladimir Nabokov, premio Ubu speciale nel 2004-05.

Fanny & Alexander hanno recentemente completato, con lo spettacolo West, un articolato progetto ispirato a Il mago di Oz, dal quale è nato il volume O-Z, atlante di un viaggio teatrale. La nozione di suono ha sempre ricoperto un ruolo assai particolare nelle loro produzioni fin dai primi lavori come Ponti in core del 1996 per arrivare dieci anni dopo a +/- e South o a T.E.L. del 2011. Dove è concepito non solo come supporto all’immagine scenica ma piuttosto come una sorta di drammaturgia acustica  che fa da contrappunto alla visione in un cortocircuito percettivo capace di intervenire in modo subliminale sulla ricezione dello spettatore. Gli spettacoli di Fanny & Alexander sono stati rappresentati in Italia e all’estero in festival e rassegne internazionali tra i quali la Biennale Teatro di Venezia, Santarcangelo dei Teatri, Colline Torinesi solo per citarne alcuni. Luigi de Angelis in particolare con l’artista italo-argentino Sergio Policicchio tra il 2011 e 2013 ha composto una sinfonia-soundscape su Ravenna, Buco Bianco e nell'ottobre 2015 ha realizzato con lui un concerto/spettacolo sul compositore Giacinto Scelsi, In Nomine Lucis. Nel maggio 2015 ha diretto il Flauto magico di Mozart al Comunale di Bologna.

 

arrow nera fannyalexander.e-production.org