Diretta da Enrico Castellani e Valeria Raimondi, è tra le compagnie più innovative del panorama attuale
Sguardo irriverente e divergente sul mondo contemporaneo. Con uno stile fuori dagli schemi e rappresentazioni specchi fedeli della società e della realtà. Babilionia Teatri, diretta da Enrico Castellani e Valeria Raimondi, è tra le compagnie più innovative del panorama attuale. Attraverso l’uso intelligente di nuovi codici visuali e linguistici fa emergere conflitti e tensioni con ironia e cinismo, affetto e indignazione.
Nel corso degli anni numerosi i riconoscimenti ottenuti tra cui il premio Scenario, due Ubu, l’Hystrio alla drammaturgia, il Franco Enriquez per l’impegno civile, il Leone d’argento per l’innovazione teatrale alla Biennale di Venezia. Drammaturghi, autori, registi e attori, Castellani e Raimondi hanno base a Verona e dirigono la compagnia fin dalla sua nascita, occupandosi dell’ideazione, della scrittura, della messa in scena, della regia e in molti casi dell’interpretazione dei lavori. Gli spettacoli della compagnia, oltre che nelle principali città italiane, sono stati ospitati anche in Francia, Germania, Austria, Ungheria, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Colombia e Russia. Attraverso il teatro, che permette di stravolgere la logica comune e costruire un linguaggio tramite cui nuove consapevolezze possano venir restituite alla società tutta, gli spettacoli di Babilonia Teatri mettono in gioco l’idea stessa di normalità.
Castellani e Raimondi nel 2017 stanno lavorando a Pedigree e Paradiso, un progetto di Babilonia Teatri e Zerofavole in collaborazione con Allegro Moderato. Hanno firmato tutte le produzioni tra cui Purgatorio, David è morto, Ho un lupo nella pancia, Inferno, Jesus, Lolita, Pinocchio, The end, The best of, Pornobboy, Pop Star, Made in Italy, Underwork, Panopticon Frankenstein. E numerosi progetti speciali, tra cui Con il mare facevamo il pane, Maledetta primavera, The rerum natura, Il mio nome è musa, This is the end my only friend the end, Baby don’t cry e Special price.