Affermata autrice e regista, ha fatto della denuncia sociale il leitmotiv dei suoi spettacoli
Esplora il tema della famiglia e dell’emarginazione attraverso una poetica di tensione e follia nella quale non manca una punta di umorismo. Pervasi da una sicilianità passionale, violenta e degradata, i personaggi lottano per la sopravvivenza in una società retrograda e opprimente, dove anche la famiglia schiaccia l’individuo.
Nasce a Palermo nel 1967, si accosta al teatro vent’anni dopo. Spinta dalla madre, lascia la Sicilia e supera le selezioni all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma. Alla fine degli anni ‘80 si avvicina al teatro di avanguardia, folgorata da uno spettacolo dello sceneggiatore polacco Tadeusz Kantor. Ritorna a Palermo nel 1999 dove fonda la compagnia Sud Costa Occidentale con la quale vince il premio Scenario 2001 per il progetto mPalermu, l’Ubu 2002 come novità italiana e Lo Straniero come giovane regista emergente. Fa incetta di riconoscimenti con le performance Carnezzeria e Medea. Trilogia della famiglia siciliano è il primo spettacolo in cui affronta da varie angolazioni la nostra società, rivelandone debolezze e frustrazioni. Nel dicembre 2009, regista ormai affermata, inaugura la stagione della Scala. La sua versione della Carmen di Georges Bizet sciocca per la forte carica sessuale.
Dell’anno successivo è la Trilogia degli occhiali. Poi l’esperienza cinematografica con Via Castellana Bandiera, adattamento del suo primo tragico romanzo. Il 2014 è un anno di debutti: al Mercadante di Napoli con il pluripremiato Le sorelle Macaluso e al Kismet di Bari con Operetta burlesca. Nello stesso anno diventa regista principale al Biondo e direttrice della Scuola delle arti e dello spettacolo all’interno dello Stabile di Palermo. Alla fine del primo corso nasce lo spettacolo Odissea A/R. Nel gennaio del 2015 inaugura la stagione del Teatro Massimo con Gisela! di Hans Werner Henze. Un anno dopo all’Opera di Roma firma la regia di La Cenerentola di Rossini diretta da Alejo Perez. Nel 2017 apre il cartellone del Teatro Massimo con Macbeth diretto da Gabriele Ferro. A fine febbraio debutta a Milano Bestie di scena. Il 9 aprile, infine, a Bologna prima del dittico Voix Humaine e Cavalleria Rusticana diretto da Michele Mariotti.