martedì 14 novembre, ore 10.30 e mercoledì 15 novembre 2017, ore 10.30 | 18.00
Potenza, palestra dell'istituto comprensivo Sinisgalli
ideato: Jordi Palet, Pep Farrés, Jordi Farrés
testo: Jordi Palet i Puig
interpreti: Pep Farrés, Jordi Farrés
regia: Jordi Palet i Puig
scenografia: Jordi Enrich, Farrés brothers i cia, Alfred Casas
musica: Jordi Riera
Lasciatevi guidare dalla fantasia verso mondi aerei fantastici e inesplorati a bordo di una mongolfiera. Quella dei fratelli Joseph ed Etienne Montgolfier che sfidarono nel 1783 la forza di gravità. Tripula è uno spettacolo emozionante su quell’avventura che diventa metafora del volo e del potere dell’immaginazione dell’uomo. A ricrearla sulla scena e gonfiarla assieme agli spettatori per dare il via a questo bizzarro viaggio, sono i fratelli spagnoli Jordi e Pep Farrés della compagnia Farrés brothers i cia che, dal 2002, crea spettacoli dedicati alle famiglie.
Nato dal progetto Igloos of the wind, con il quale Jordi Enrich cerca di dare nuova vita ai palloni areostatici in disuso, Tripula è un sogno a occhi aperti in cui gli spettatori diventano veri e propri avventurieri diretti in luoghi fantastici, il mare dei dubbi o il cielo domestico sono solo due piccoli esempi, alla ricerca dei tre animali che prima dell’uomo solcarono i cieli fino allora inesplorati. Nel ventre di questa colorata mongolfiera la compagnia inanella tecniche diversissime che spaziano dal teatro delle marionette alle ombre cinesi, dai giochi di luce a quelli sonori e accompagnano lo spettatore fino a un inaspettato atterraggio. Pep e Jordi Farrés, i due attori protagonisti, accolgono il pubblico fin dal suo arrivo e coinvolgono attivamente i bambini in un viaggio fantastico. E a bordo si sale ovviamente senza scarpe. E’ la storia di due scienziati illuminati che hanno scoperto un nuovo modo di viaggiare e lo espongono a un gruppo di passeggeri. Dopo tanto lavoro sono orgogliosi di mostrare la grande evoluzione che hanno introdotto nel settore dei trasporti. Ci si muove attraverso lo spazio, ai limiti della realtà, permettendo di andare in posti che fino ad ora nessuno ne sospettava l’esistenza. Il viaggio promette di essere gentile e poetico, anche se più di una battuta d’arresto può essere possibile per quei passeggeri che hanno avuto la forza e il coraggio di unirsi all’equipaggio.