Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

Potenza, 23–24 ottobre 2017
EM TOOLS

Laboratorio di mappatura urbana e composizione coreografica
rivolto a ragazzi dai 15 ai 17 anni
ideazione e conduzione: Alessandro Carboni
assistenza: Chiara Castaldini

EM Tools for urban mapping and performance art practice è un sistema coreografico ideato da Alessandro Carboni che consiste nell’usare il corpo come dispositivo di mappatura di eventi, situazioni, oggetti e forme che costituiscono lo spazio urbano nella sua estensione geometrica e temporale. EM Tools, creato dopo una lunga fase di ricerca, propone una serie di fasi processuali che si basano sull’osservazione, cattura, estrazione e composizione coreografica, di situazioni esplorate durante incursioni nello spazio urbano. Il sistema coreografico EM Tools, supporta e aiuta performers, artisti, educatori e ricercatori nello sviluppo di idee e nella costruzione drammaturgica di una performance. La modalità di lavoro prevede lo svolgimento delle attività pratiche e teoriche in studio e nello spazio urbano.
Il laboratorio intende favorire la conoscenza dei molteplici aspetti dello spazio urbano e l’incontro con esperienze artistiche di performance. Si intende ampliare i mezzi espressivi e percettivi dei ragazzi per favorire un movimento personale e collettivo di esplorazione pratica e immaginativa nell’ambiente urbano e nelle differenti specie di spazi della vita di tutti i giorni. Nella prima parte del laboratorio le proposte di sperimentazione corporea si svolgono a scuola/in uno spazio al chiuso: offrono degli spunti favorendo il potenziamento delle competenze spaziali e relazionali tra i ragazzi e, attraverso la musica, forniscono un sostegno all’esplorazione delle diverse qualità di movimento. Successivamente, in esterno, attraverso pratiche dinamiche ludiche e utilizzando l’azione come simbolico punto di osservazione, l‘idea è di invitare i ragazzi a letture non scontate dello spazio pubblico.

arrow nera  emtoolsblog.wordpress.com

 

 

Potenza, 23–25 ottobre 2017

NELLA MIA CITTÀ

ideazione e cura: Alessandro Carboni, Chiara Castaldini – Progetto Pingelap
in collaborazione con: Istituto comprensivo “Domenico Savio” di Potenza per bambini di III, IV, V elementare

 

Laboratorio di architettura partecipata, costruzione collettiva e danza educativa in cui i bambini e ragazzi imparano a conoscere la città e il suo funzionamento. Un nuovo modo di sperimentare la creatività e incontrare gli altri, dove il lavoro d’insieme e di pianificazione urbana partecipata porta i ragazzi a progettare un percorso comune, affidandosi alle proprie capacità intuitive e creative. Nella mia città è un progetto ideato e curato da Alessandro Carboni e Chiara Castaldini, curatori del Progetto Pingelap | Arte, danza e architetture informali per bambini e ragazzi.
Il progetto che Carboni e Castaldini presentano a Potenza si fonda su cinque nodi tematici, acqua, mobilità, energia, ambiente, corpo, intorno ai quali si articolano tutte le funzioni vitali della città. Per ognuna sono sviluppate attività laboratoriali che invitano i bambini a riflettere e lavorare insieme intorno a ciascun tema attraverso il gioco, le esplorazioni e le mappature urbane all’aperto e le pratiche di costruzione e movimento creativo. Al termine delle attività è previsto un evento performativo a classi unificate, un' “assemblea di città”, dove si ricostruisce questo flusso di idee e intrecci cercando di arricchirlo e trasformarlo anche attraverso azioni corporee.
Pingelap è un progetto di creazione artistica ideato e curato da Alessando Carboni e Chiara Castaldini. Il progetto è rivolto a bambini e ragazzi che propone laboratori, spettacoli e progetti speciali su temi di movimento, esplorazioni urbane, mappature soggettive, costruzione e co-creazione, architettura partecipata. Le attività sono pensate per essere inserite nella programmazione di festival, teatri, musei, biblioteche, e nell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, dalla scuola dall’infanzia alla scuola secondaria.

arrow nera  pingelapblog.wordpress.com

 

Chiara Castaldini insegnante di danza contemporanea, danzeducatrice®, si occupa di arte e movimento in contesti educativi. Diplomata in Arte, Danza e Performance presso l’Università Franche-Comté di Besançon (FR) e al Corso nazionale di perfezionamento per Danzeducatori® Mousiké, da molti anni a Bologna conduce attività laboratoriali di danza educativa per la scuola dell’infanzia e primaria, nel contesto sociale e intergenerazionale. Si occupa di formazione e ricerca in Danza Educativa ed è docente ai corsi di aggiornamento per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria. Ha ideato e curato il progetto Phren, rivolto a giovani danzatori per l'approfondimento dell'atto performativo in relazione agli spazi urbani, collaborando tra gli altri anche con il Festival di Danza Urbana di Bologna.

arrow nera  castaldinichi.wordpress.com