Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

 

Uno tra i più autorevoli esponenti della poesia americana contemporanea

 

Innovatore della Performance Poetry, ha elevato le parole dette a viso aperto a forme d'arte.
Durante oltre quarant'anni di carriera ha prodotto scritti, performance, dischi, influenzando le prospettive della poesia contemporanea. Nei primi anni Sessanta ha sperimentato la possibilità di riunire, come in un mosaico, testi e immagini rubate ai media, realizzando in campo letterario quello che la Pop Art aveva compiuto nella pittura. Nel '65 l'artista ha fondato la Giorno Poetry Systems per approcciare ulteriori forme di comunicazione dei testi attraverso dischi, video e non per ultimi il telefono e la radio.
Nel corso della sua carriera, Giorno ha collaborato con varie personalità del mondo dell'arte visiva e della cultura contemporanea: da Bob Rauschemberg a Jasper Johns, da Brion Gysin a John Cage, da Robert Mapplethorpe a William S. Burroughs che dell'amico ha detto: "Giorno solleva questioni al limite dell'insopportabilità. Le sue litanie dal subconscio riverberano nella nostra mente e verbalizzano i nostri stessi pensieri".
Celebre è il suo legame con Andy Warhol che in Sleep (1963) lo filma per sei ore mentre dorme nudo; una collaborazione che si ripete l'anno seguente nella pellicola Hand Job in cui di nuovo Giorno interpreta e Warhol filma. Nell'84 a causa della scomparsa di molti amici affetti da AIDS, realizza AIDS Tretment Project, tentativo di combattere l'epidemia attraverso la raccolta di fondi destinati a situazioni d'emergenza.
L'anno seguente realizza con la regia di Ron Mann il film Poetry in Motion, un saggio sul lavoro dei maggiori poeti contemporanei in cui vengono raccolti non solo gli scritti ma anche le interpretazioni di Giorno stesso, di Amiri Baraka, Charles Bukowski, William S. Burroughs, John Cage, Allen Ginsberg, Michael Ondaatje, Ed Sandres, Gary Snyder e Tom Waits.
La poesia di John Giorno esula dagli schemi classici per entrare di necessità nell'happening, per essere letta, recitata, cantata di fronte a una platea che ne diventa componente imprescindibile e sostanziale.
Ancora oggi, Giorno, è in tour per le piazze, i musei e le librerie del mondo a intrattenere il pubblico con i suoi versi.
Nel 2007 è il protagonista di Nine Poems in Basilicata per la regia di Antonello Faretta, un film incentrato sulla sua poesia e ambientato nella sua silente terra d’origine, la Basilicata.