Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

 

Regia, fotografia, suono e montaggio
Antonello Faretta

Poesie scritte ed interpretate da
John Giorno

Produzione e distribuzione
NoeltanFilm.com

 

Nine Poems in Basilicata è il poetry film basato su nove differenti poemi scritti ed interpretati dal grande poeta italo-americano John Giorno. Nove poesie-nove locations. Il film è interamente girato in Basilicata, la piccola e meravigliosa regione nel sud dell’Italia dalla quale emigrarono i parenti di John alla volta degli Stati Uniti, destinazione New York City.
Nine Poems
è la memorabile e vivida sintesi di 50 anni della luminosa carriera di John Giorno che spazia tra poesia e cinema (Giorno è stato l’interprete dello storico film Sleep di Andy Warhol), tra pittura e disegno, tra performance e musica, tra impegno sociale e tragressione.
Il film è stato presentato in numerosi festival, gallerie e musei di tutto il mondo (Roma, Parigi, Berlino, Marsiglia, Barcellona, Madrid, Monfalcone, Nuova Delhi, Buenos Aires, Amsterdam, New York, San Francisco…) ottenendo prestigiosi riconoscimenti - tra cui lo
Zebra Poetry Film Award di Berlino dall’Agenzia Federale per l’Educazione Civica tedesca come “miglior film, miglior poesia e miglior messaggio politico” – e giudicato fin da subito dalla critica un “cult movie”.
Fino alla fine di agosto sarà possible vederlo all’interno della prestigiosa mostra
Trace du Sacré presso il Centre Pompidou di Parigi.

 

Hanno detto del film

Se esistessero gli Oscar per i film di poesia Nine Poems in Basilicata sicuramente li vincerebbe tutti.

(Bob Holman, poeta)

Non ho mai visto un’esperienza visiva così ricca in vita mia!

(Uno spettatore del Pen World Voices Festival di New York)

Questo film è un vero cult movie!"

(Babak Payami, regista)

…un'Italia arcaica e antica ma nello stesso tempo fresca, vera, carica di passione e di speranza: un autentico tesoro di tensione utopica alla ricerca di un'umanità perduta. Finalmente un'immagine dell'Italia libera dagli stereotipi del folklore o del cinismo levantino così affine al cedimento della corruzione e della mediazione mafiosa. […]un'onda continua e crescente di bella, semplice, attraente utopia.

(Antonio Romani, scrittore)

...uno dei migliori film che io abbia mai visto. John Giorno e Antonello Faretta sono una grande combinazione.

(Silvia Grijialba, scrittrice)