Su un tema – la luce – che ha già permeato un precedente progetto dell’Associazione Basilicata 1799 dedicato alla città di Potenza – “Verticalità e luce” – si è voluto produrre un allestimento, una vera e propria installazione poetica, coinvolgendo anche le esperienze significative ed il lavoro che a questo tema hanno dedicato alcune docenti ed alcuni allievi dell’Istituto “L. da Vinci” di Potenza.
Una installazione che racchiuda la forza del sole e la fragilità delle parole. Un luogo non luogo da attraversare con occhi di meraviglia, percorrendo luci ed ombre come elementi costitutivi di un tutto unico. Ma anche i chiarori e le oscurità dell’animo umano attraverso le parole dei grandi autori: visioni interiori che traducono in versi il fascinoso e necessario alternarsi degli opposti.
Punti luce è un corridoio composto di scatole traforate e retroilluminate, su cui sono incise parole che hanno come tematica proprio la luce nei suoi multiformi e affascinanti aspetti: parole come chiavi luminose che, al confine del chiaroscuro, delimitano una suggestione visiva. Una vera e propria parete tridimensionale che parla della luce e attraverso la luce.
Persone come scatole di pensieri, forate e illuminate dal quotidiano sentire, parlano al visitatore al confine del chiaro/scuro, delimitano una suggestione visiva e rendono voce le pagine mute. Un luogo non luogo da attraversare e che attraversa, nella corrispondenza di luci ed ombre come elementi costitutivi dell’umano vivere.