Note metodologiche di accompagnamento al lavoro sulla Luce e sull'Ombra
Il percorso è stato pensato e costruito dagli allievi della II A Linguistico sperimentale dell' I.T.C. "Leonardo da Vinci" nell’a.s. 2006/07 per raccontare un anno di studio riletto attraverso i temi dell’ombra e della luce.
Testi poetici, narrativi, scrittura creativa, in particolare calligrammi e tautogrammi, riflessioni nate a margine della mostra Visionari, eccentrici, primitivi, compongono, tutti insieme, un quadro concettuale che si muove all’interno dei programmi di studio e delle finalità formative generali, senza creare un ulteriore spazio extracurricolare aggiuntivo.
Le riflessioni proposte dagli allievi sono frutto dei loro pensieri e della loro creatività, sono evidentemente semplici nella struttura e nella realizzazione grafica, focalizzano alcuni concetti che, nel percorso di analisi, a loro parere sono particolarmente significativi.
Il mio intervento si è ridotto al minimo, anzi ho dovuto controllare l'eccesso di idee e di sollecitazioni che gli allievi hanno dimostrato via via che il percorso prendeva forma.
Le letture di poesie, romanzi, quadri si sono organizzate, nel tempo e in modo naturale, per immagini e itinerari che si possono così sintetizzare:
- La leggerezza della luce lunare: ricognizione della luce e dell’ombra nei testi di Leopardi
- Un modo creativo per comunicare: i tautogrammi
- Luce e Ombra in alcuni testi poetici
- Il rapporto creativo spazio/testo poetico: i calligrammi
- La luce dell’artista: le parole di Van Gogh, i quadri di Magritte, de Chirico, Michelangelo
- L’ombra e le lanterne: la meravigliosa storia di Peter e il caso di Mattia
- Luci e ombre ne I promessi sposi