Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

 

Presenza e assenza, attesa e desiderio

 

Il progetto di un libro è nato come libero luogo d’incontro di testi di autori noti e sconosciuti, raccolti attorno ad un lavoro comune sull’apparire e il rivelare, sulla LUCE appunto.
Nel nostro vivere “illuminato” e caotico e per questo, a volte vuoto e oscuro, non è facile determinare confini e frontiere dell’elemento LUCE; essa è visione, creazione, barlume, lampo, fiammella, frammento che la parola e la poesia possono far apparire. Per esistere si deve avere un nome, e LUCE è una parola che ambisce a farci assistere alla nascita di qualcosa, così è per la poesia.
Il suo linguaggio ci restituisce i contorni del reale, rimanda al vedere, al limite della nostra visione, azzera le differenze, è tensione.
LUCE è anche la sua assenza, diventa buio e niente, paura e smarrimento. La LUCE si rivela poi nella sua opacità, è ombra, impressione.
È tramonto, Occidente e nostalgia.
Le parole poetiche allora ci hanno svegliato, ci hanno illuminato, hanno creato visioni, ma anche attesa e desiderio.
La luce, è stata anche pretesto.
 
 Materiale in download
icon Il libro della luce e dell'ombra