Di Gerardo M. Mussuto e Luana Pignato.
Dino Mussuto
Potentino, si avvicina alla danza a soli 5 anni e appena maggiorenne si trasferisce a Roma per perfezionare i suoi studi presso l'Associazione Italiana Danzatori. Poco poco inizia a lavorare per le più importanti compagnie Italiane di danza moderna, quali Renato Greco Dance Company, Mvula Sungani Dance Company. Dopo l'intenso periodo romano si trasferisce a Berlino, dove vive tuttora e lavora in vari Teatri: Deutsche Oper Berlin, Macklenburgisches Staatstheater Schwerin,Theater Vorpommern Greifswald. Come ballerino freelance partecipa a diversi eventi in collaborazione con il coreografo e direttore artistico Marc Bogaerts.
Luana Pignato
Nata a Potenza, inizia gli studi di danza all'età di 5 anni nel proprio paese, Picerno. Nel 2010 incontra il maestro Emil Traianov presso la scuola di danza Scarnera e a 17 anni viene ammessa alla scuola di danza del teatro dell'Opera di Roma. Terminati gli studi, inizia la carriera lavorativa in vari teatri in Germania (Schwerin, Magdeburg) e prende parte, come ballerina freelance, a diversi eventi in collaborazione con il coreografo e direttore artistico Marc Bogaerts.
Raul Alonso (tenore)
Inizia i suoi primi studi di canto presso il Conservatorio di Valladolid, la sua città natale. In seguito, sotto la guida di Ricardo Visus a Pamplona, prepara il repertorio di genere lirico. Ha diretto il laboratorio opera presso l'Università Carlos III nel 2006 e nel 2007 presso l'Università di Alcalá a Madrid. Nello stesso anno ha debuttato in Spagna, con l'opera “Gianni Schicchi” a Madrid e “Don Pasquale” a Barcellona. Nel 2008 si trasferisce a Berlino. In Germania ha lavorato nei migliori teatri dell'opera e sale da concerto (Semperoper Dresden, Berlin Staatsoper, Deutsche Oper di Berlino, Komische Oper di Berlino, la Gewandhaus di Lipsia, Alte Oper di Francoforte, Monaco di Baviera Residenz, la Filarmonica di Berlino).
Oriana Dolce (voce narrante)
Inizia gli studi di recitazione a Potenza, dove frequenta per tre anni la scuola di teatro con la compagnia "Gommalaccateatro", portando in scena al teatro Stabile vari spettacoli tra cui Romeo e Giulietta, Antigone e la coscienza di Zeno. A Roma sta per concludere la scuola di recitazione “Jenny Tamburi”, approfondendo uno stile recitativo prettamente cinematografico.
Marc Bogaerts
Coreografo e direttore artistico eclettico, è nato in Belgio, vive a Berlino e la sua casa è il mondo. Il periodo newyorkese è stato molto importante per la sua formazione artistica; negli anni ha accumulato affascinanti esperienze personali e di contaminazione con altre culture che sono spesso l'ispirazione per il suo lavoro. Attualmente lavora come coreografo per The House of the Dancing Water in Macao (Cina) produzione di Franco Dragone. Ha lavorato per Deutsche Oper Berlin, Balletto Reale delle Fiandre, Cirque du Soleil, Joffrey Ballet Chicago, Washinghton Ballet.
Francesco Luise (compositore musiche elettroniche)
Nato a Vico Equense il 3 febbraio del 1995, trascorre la sua infanzia e la sua adolescenza a Tito, piccolo paesino della Basilicata, dove inizia gli studi di pianoforte all'età di 3 anni grazie alla madre Carmela Storti, insegnante di pianoforte. Crescendo varia dalla musica classica a quella contemporanea avendo come punti di riferimento Giovanni Allevi, Ludovico Einaudi, Yann Tiersen etc. All'età di 16 anni si avvicina al mondo della musica elettronica che lo porterà aa spaziare tra i suoni industriali, acidi e meccanici della Techno. Attualmente iscritto al Conservatorio di musica di Salerno, frequenta il corso di pianoforte jazz.
Ettore Gallo (testi)
Di Picerno, non ama le biografie.