ANTEPRIMA FESTIVAL
Utopie / Distopie
sabato 11 giugno, ore 18
Matera, Palazzo Lanfranchi
Massimo Cacciari
— Il tramonto delle utopie?
APERTURA FESTIVAL
venerdì 9 settembre, ore 20.30
venerdì 16 settembre, ore 20.30
Potenza, rampa Giacomo Leopardi (le 100 scale)
— Giardini in scala
Installazione di OSA architettura e paesaggio / Volumezero architecture and landscape
Inaugurazione
ore 21, Casa temporanea del festival
— Cento scale / settimo ballatoio
Il festival si mette in mostra
fotografie di Salvatore Laurenzana
Inaugurazione
ore 21.30, Giardini in scala
Musiche di Scarlatti, Kushakov, Piazzola, Semionov, Moszkosski
eseguite da Salvatore Cella, fisarmonicista
ore 22.15
Zwala dj set.
Scale e tappeti sonori / musica d’ambiente
SPETTACOLI
sabato 10 settembre, ore 21
Matera, Palazzo Lanfranchi
Retouramont (Francia)
— Vertige de la matière
prima nazionale
coreografia Fabrice Guillot
danzatori Francisca Alvarez, Severine Bennevault-Caton, Cybille Soulier, Nathalie Tedesco
video e luci Pierre Galais
rigger Olivier Penel
martedì 13 settembre, ore 20.30
Potenza, Scala mobile Santa Lucia / Ponte attrezzato
Elias Aguirre (Spagna)
— Entomo
coreografia Elias Aguirre, Álvaro Esteban
interpreti Elias Aguirre, Álvaro Esteban
musiche Samuel Aguillar
ore 21.00
Sharon Fridman (Israele / Spagna)
— ¿Hasta dónde?
art direction Sharon Fridman
coreografia Sharon Fridman in collaborazione con i danzatori Richard Mascherin, Benat Urretabizkaia
drammaturgia Antonio Ramirez-Stabivo
musiche originali Luis Miguel Cobo
ore 21.30
Arno Schuitemaker (Olanda)
— The Fifteen project | duet
coreografia Arno Schuitemaker (in collaborazione con gli interpreti)
interpreti Manel Salas Palau, Quentin Roger
giovedì 15 settembre, ore 20.30
Potenza, Capannone ex Sacar Mercedes
Compagnia La Veronal (Spagna)
— Bologna: Pasolini
coreografia Marcos Morau
interpreti Laia Duran, Marina Rodriguez, Lorena Nogal, Manuel Rodriguez, Sau Ching Wong
venerdì 30 settembre, ore 20.30
Potenza, Teatro Francesco Stabile
Emma Dante
— Le sorelle Macaluso
testo e regia Emma Dante
con Serena Barone, Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Italia Carroccio, Davide Celona, Marcella Colaianni, Alessandra Fazzino, Daniela Macaluso, Leonarda Saffi, Stephanie Taillandier
lunedì 3 ottobre, ore 20.30
Potenza, Teatro Francesco Stabile
Teatro del Carretto
— Le mille e una notte
adattamento e regia Maria Grazia Cipriani
con Elsa Bossi, Fabio Pappacena, Giacomo Vezzani
sabato 8 ottobre, ore 20
Potenza, scale mobili Santa Lucia, parcheggio Fondovalle, ingresso da viale dell'Unicef
Carte blanche
Compagnia della Fortezza _ Armando Punzo
in collaborazione con HDUEteatrO Potenza
— L’opera segreta. Rovine e resti dell’umanità di Shakespeare
prima nazionale
regia e drammaturgia Armando Punzo
musiche originali e sound design Andrea Salvadori
costumi Emanuela Dall'Aglio
organizzazione generale Cinzia De Felice
cura Rossella Menna
martedì 11 ottobre, ore 20.30
Potenza, Teatro Francesco Stabile
Anagoor
— Virgilio brucia
regia Simone Derai
con Marco Menegoni, Gayanée Movsisyan, Massimiliano Briarava, Moreno Callegari, Brigita Marko, Mateja Gorjup, Paola Dallan / Aglaia Zannetti, Monica Tonietto, Artemio Tosello, Emanuela Guizzon
e con la partecipazione straordinaria di Marco Cavalcoli
si ringrazia per la partecipazione il coro polifonico Vox Populi diretto dal M° Paola Guarino
mercoledì 12 ottobre, ore 20.30
Potenza, Teatro Francesco Stabile
Deflorian / Tagliarini
— Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni
ispirato a un’immagine del romanzo di Petros Markaris “L’esattore”
un progetto di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
con Daria Deflorian, Monica Piseddu, Antonio Tagliarini, Valentino Vila
mercoledì 19 ottobre, ore 20
Potenza, spazio pubblico
MK
— Sub
di e con Roberta Mosca
informazione coreografia Michele Di Stefano
ore 20.30
Francesca Foscarini (Italia / Israele)
— Gut gift
coreografia Yasmeen Godder
creato e interpretato Francesca Foscarini
ore 21
Marco D'Agostin
— Everything is ok
coreografia e interprete Marco D’Agostin
venerdì 21 ottobre, ore 20.30
Potenza, Teatro Francesco Stabile
Giulio D'Anna / Fattoria Vittadini
— OOOOOOO(IT)
concept, direzione, coreografia Giulio D'Anna
co-creazione, performance Mattia Agatiello, Chiara Ameglio, Cesare Benedetti, Noemi Bresciani, Pieradolfo Ciulli, Maura Di Vietri, Francesca Penzo
sabato 22 ottobre, ore 19
Matera, Palazzo Lanfranchi, sala delle Arcate
Eimuntas Nekrošius _ Meno Fortas Theatre (Lituania)
— Anton Cechov (a Matera)
Studio su Ivanov e Il giardino dei ciliegi
prima nazionale
regia Eimuntas Nekrošius
con gli allievi della residenza internazionale
mercoledì 26 ottobre, ore 20.30
Potenza, Teatro Francesco Stabile
Elvira Frosini / Daniele Timpano (Italia)
— Zombitudine
testo, regia, interpretazione Elvira Frosini e Daniele Timpano
domenica 6 novembre, ore 20.15
Matera, Chiesa San Giovanni Battista
Officina Accademia Teatro
— De divinis nominibus
Dante, Paradiso XXVIII XXXIII Inferno V XXVI XXXIII
Francesco, Canticum o Laudes creaturarum
di/con Pino Quartana
venerdì 4 novembre, ore 20.30
Potenza, Teatro Due Torri
RezzaMastrella
— Anelante
di Flavia Mastrella, Antonio Rezza
con Antonio Rezza
e con Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara A. Perrini, Enzo Di Norscia
(mai) scritto da Antonio Rezza
habitat di Flavia Mastrella
sabato 19 novembre, ore 20.30
Potenza, Teatro Francesco Stabile
Associazione TanzDuo
— Sensus
prima nazionale
coreografie Marc Bogaerts, Gerardo M. Mussuto, Luana Pignato
interpreti Gerardo M. Mussuto, Luana Pignato
musiche Francesco Luise
canto Raul Alonso
voce narrante Oriana Dolce
testi a cura di Ettore Gallo
domenica 20 novembre, ore 18
Matera, Palazzo Lanfranchi
Compagnia Virgilio Sieni
— Pinocchio leggermente diverso
coreografia, regia, luci Virgilio Sieni
interprete Giuseppe Comuniello
mercoledì 23 novembre, ore 20.30
Potenza, Teatro Francesco Stabile
Fortebraccio Teatro / Roberto Latini
— Amleto + Die Fortinbrasmaschine
di e con Roberto Latini
musiche e suoni Gianluca Misiti
regia Roberto Latini
sabato 26 novembre, ore 19.30, 20.00, 20.30,
Potenza, Scambiologico (piazzale Istria)
Abito in scena
— La rivolta dei contri i poveri
riscrittura per voce e movimento scenico
con Monica Palese e Leonardo Pietrafesa
in collaborazione con Borderline Danza
primo studio
lunedì 28 novembre, ore 20.30
Potenza, Teatro Francesco Stabile
— Del perduto ammore
studio per la messinscena di uno smarrimento fra l'appennino lucano e una canzone d'ammore
derive sentimentali Canio Loguercio
paesaggi sonori Alessandro D'Alessandro
geografie intime Antonio Pascale
stratigrafie Emmanuele Curti
live painting Ehsan Mehrbakhsh
giovedì 1° e venerdì 2 dicembre, ore 20.30
Potenza, Teatro Francesco Stabile
— Roberto Zucco
di Bernard-Marie Koltes
prima nazionale
regia Tanino De Rosa
una produzione Città delle 100 scale festival
mercoledì 7 dicembre, ore 20.30
Potenza, Teatro Francesco Stabile
Caroline Baglioni / La società dello spettacolo
— Gianni
di e con Caroline Baglioni
premio scenario per Ustica 2015 / premio In-Box 2016
sabato 10 dicembre / ore 18.30 – 19.30 – 20.30 – 21.30
Matera, ARTEria, vico XX settembre
ricci/forte performing arts ensemble
— La ramificazione del pidocchio
site specific
drammaturgia ricci/forte
con Giuseppe Sartori, Simon Waldvogel, Anna Gualdo, Liliana Laera, Ramona Genna, Alessia Siniscalchi
movimenti Marta Bevilacqua
regia Stefano Ricci
una produzione ricci/forte / CSS Teatro Stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
prenotazione obbligatoria all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
inserendo l'orario del turno prescelto
RESIDENZE INTERNAZIONALI MULTIDISCIPLINARI
5 – 10 settembre
Matera, Palazzo Lanfranchi
Compagnia in residenza
Retouramont (Francia)
— Vertige de la matière
28 settembre – 8 ottobre
Potenza, spazio pubblico
Laboratorio di creazione
Carte blanche
Compagnia della Fortezza _ Armando Punzo
in collaborazione con HDUEteatrO Potenza
— L’opera segreta. Rovine e resti dell’umanità di Shakespeare
di Armando Punzo
open call per cittadini giovani, adulti, bambini, anziani
15 – 22 ottobre
Matera, Palazzo Lanfranchi
Laboratorio di creazione
Eimuntas Nekrošius _ Meno Fortas Theatre (Lituania)
— Anton Cechov (a Matera). Studio su Ivanov e Il giardino dei ciliegi
bando di selezione per giovani attori di età compresa tra 23 e 35 anni
PROGETTO SPECIALE
DEBITO E DONO
1° – 16 novembre
Potenza
Sacro e cinema italiano. Tra debito e dono
Proiezioni
Europa 51, di Roberto Rossellini
La dolce vita, di Federico Fellini
La messa è finita, di Nanni Moretti
Teatro
mercoledì 9 novembre, ore 20.30
Potenza, Teatro Francesco Stabilie
Scena Verticale
— Il Vangelo secondo Antonio
scritto e diretto da Dario De Luca
con Matilde Piana, Dario De Luca, Davide Fasano
una coproduzione Scena Verticale / Città delle 100 scale festival
martedì 15 novembre, ore 18.30
Potenza, spazio pubblico
Associazione culturale Acasă
— H24 _ Acasă
progetto collaborativo di Valeria Simone
Storie:
Tempo sospeso (di e con Belen Duarte)
La vita è un diamante nero (di e con Arianna Gambaccini)
Strika (di e con Marialuisa Longo)
Petra (di Valeria Simone con Adriana Gallo)
Lo scatolone (di e con Laura Graziosi)
Altrove (di e con Annabella Tedone)
giovedì 16 novembre, ore 20.30
Potenza, Teatro Francesco Stabile
Hana-Do teatro
— Waiting for job. Resistere è amare ancora
cura e drammaturgia Antonio Palumbo
con Antonio Palumbo, Manuela Mastria
Incontri
mercoledì 9 novembre, ore 19
Potenza, Teatro Francesco Stabilie
— Per una teologia della malattia. Riflessioni su Il Vangelo secondo Antonio
Dario De Luca, drammaturgo e regista
sabato 12 novembre, ore 17.30
Potenza, spazio pubblico
— Sacro e cinema italiano
Massimiliano Coviello, critico cinematografico / Università degli Studi di Siena
Alessio Scarlato, critico cinematografico / curatore della voce "Religione" nel Lessico del cinema italiano
SPACE PERFORMING
9 – 24 settembre
Potenza, rampa Giacomo Leopardi (le 100 scale)
— Giardini in scala
installazione di OSA architettura e paesaggio / Volumezero architecture and landscape
venerdì 16 settembre, ore 19.30
Potenza, Giardini in scala
— Debiti musicali
a cura di Ensemble Meridies
sabato 17 settembre, ore 17
Potenza, Casa temporanea del festival
— Spazi d’artificio. Architetture per la città temporanea
con
Luca Reale, Università degli Studi La Sapienza Roma
Francesco Scaringi, co-direttore Città delle 100 scale festival
ore 18.15
— Idee per una città temporanea
con
Giuseppe Biscaglia, co-direttore Città delle 100 scale festival
Rossana Cafarelli, La luna al guinzaglio
Donatella Cutro, assessore Agenda 2020 Comune di Potenza
Giampaolo D’Andrea, capo di gabinetto Ministero dei beni e delle attività culturali
Roberto Falotico, assessore alla Cultura Comune di Potenza
Patrizia Minardi, dirigente Ufficio sistemi culturali Regione Basilicata
Francesco Pietrantuono, assessore all'Ambiente Regione Basilicata
Gerardo Sassano, architetto Paesaggi Meridiani
venerdì 23 settembre, ore 17
Potenza, Casa temporanea del festival
— La città come giardino
di Thilo Folkerts, 100 Landschaftsarchitektur Berlin
ore 18
— I vicini sono tornati. Pratiche nello spazio aperto a Matera
di Mariavaleria Mininni, Università degli Studi della Basilicata
mercoledì 28 settembre, ore 17.30
Potenza, Casa temporanea del festival
— La piccola musica del paesaggio. Istruzioni per l’uso
Lectio magistralis di Franco Zagari, architetto paesaggista
ore 18.30
— Nelle pieghe, il paesaggio
con
Antonio Graziadei, architetto Paesaggi Meridiani
Michelangelo Pugliese, architetto paesaggista PhD
ottobre – novembre
Potenza
— Palomar. Sguardi sulla contemporaneità
Il ponte dell’ing. Sergio Musmeci / L’ex ospedale psichiatrico dell’arch. Marcello D’Olivo / La nave dell’arch. Enric Miralles
a cura di Paesaggi Meridiani
HUB PERFORMING ARTS
seminari
19 – 20 – 21 settembre
Potenza, Palazzo di città, sala dell’Arco
— Che cos’è il contemporaneo
teatro / danza / arti performative
seminario di formazione per docenti e operatori
di Andrea Porcheddu, critico teatrale
mercoledì 5 ottobre, ore 17
Potenza, spazio pubblico
Maria Pia Ellero, Università degli Studi della Basilicata
— Drammaturgia e regia in Emma Dante. Le sorelle Macaluso
settembre – dicembre
Potenza
Percorso di educazione alla visione (dalle prove alla messa in scena)
— Visione consigliata ad un pubblico esperto
a cura di HDUEteatrO
laboratori di creazione
settembre – dicembre
Potenza
Laboratorio di critica teatrale
— Allenare lo sguardo
a cura di Andrea Porcheddu, critico teatrale
mercoledì 19 ottobre, ore 10
Potenza, spazio pubblico
— Super_Hero_Kids
di Marco D’Agostin, performer / coreografo
giovedì 20 ottobre, ore 10
Potenza, spazio pubblico
— In dialogo con la danza
di Roberta Mosca, performer / danzatrice
ottobre – dicembre
Potenza
— Kore. Laboratorio visivo sul festival
rivolto a studentesse delle scuole medie di 2° grado
a cura di Salvatore Laurenzana, fotografo
incontri
giovedì 8 settembre, ore 18
Matera, Palazzo Lanfranchi
— Vertige de la matière
con Fabrice Guillot, coreografo
Marta Ragozzino, direttore Polo museale regionale della Basilicata
Tonio Acito, architetto
Annalisa Metta, architetto
Francesco Scaringi, co-direttore Città delle 100 scale festival
martedì 4 ottobre, ore 12
Potenza, Teatro Francesco Stabile
— Le mille e una notte
In dialogo con gli attori del Teatro del Carretto
venerdì 9 dicembre, ore 18
Matera, Palazzo Lanfranchi
— T’infiammò del desio che disvelata volea bellezza
con Stefano Ricci e Gianni Forte
FESTIVAL DEI 100 SCALINI
martedì 4 ottobre, ore 10
Potenza, Teatro Francesco Stabile
Teatro del Carretto
— Le mille e una notte
adattamento e regia Maria Grazia Cipriani
con Elsa Bossi, Fabio Pappacena, Giacomo Vezzani
replica per le scuole medie superiori
5 – 10 ottobre. più repliche al giorno in matinée e in pomeridiana
Potenza, Scambiologico / ex scalo merci FS Potenza superiore
Teatri Mobili (Italia / Argentina)
Girovago e Rondella
— Manoviva
con Marco Grignani e Federica Lacomba
rivolto ad adulti e a bambini dai 4 anni in su
Compagnia Dromosofista
— Antipodi
di e con Rugiada Grignani, Facundo Moreno, Tommaso Grignani
rivolto ad adulti e a bambini dai 7 anni in su
martedì 18 ottobre, ore 11
Potenza, Teatro Francesco Stabile
Alessandro Sciarroni
— Joseph_kids
invenzione Alessandro Sciarroni
con Michele Di Stefano e Marco D’Agostin
rivolto alle scuole medie di 1° grado
IL POSTO DEL PENSIERO
sabato 1° ottobre, ore 17
Potenza, Palazzo Loffredo, sala del Cortile
— Crisi della politica e debito del vivente
con Elettra Stimilli, Scuola Normale Superiore Pisa
Dario Gentili, Università degli Studi Roma Tre
venerdì 25 novembre, 17.30
Potenza, aula magna Università degli studi della Basilicata, via Nazario Sauro
— Contro la globalizzazione del mercato e del denaro
con Umberto Galimberti
martedì 29 novembre, ore 17.00
Potenza, ridotto del Teatro Francesco Stabile
— La porta stretta. Il coraggio di pensare da grandi
con Umberto Curi, Università degli Studi San Raffaele Milano
PRODUZIONI
— Il Vangelo secondo Antonio
in coproduzione con Scena Verticale
— Roberto Zucco
di Bernard-Marie Koltes
EXHIBITION
9–24 settembre, ore 20.30
Potenza, Casa temporanea del festival
— Cento scale / settimo ballatoio
Il festival si mette in mostra
fotografie di Salvatore Laurenzana
settembre – dicembre
Potenza, spazio pubblico
— Senza titolo
di Mimmo RUBINO
ottobre – novembre
Potenza, spazio pubblico
— _³
Installazioni site specific
di Donato Faruolo, Massimo Lovisco, Marcello Mantegazza
interviene Serena Achilli, curatrice indipendente e direttore artistico Algoritmo festival
PETROLIO
Compagnia La Veronal (Spagna)
— Bologna: Pasolini
Deflorian / Tagliarini
— Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni
ricci/forte performing arts ensemble
— La ramificazione del pidocchio