Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

sabato 12 dicembre 2015, ore 20.30

OAT_Officina Accademia Teatro, via Livorno 123/125, Potenza

 

prima nazionale
Dante Vs Canticum o Laudes Creaturarum
Capitolo III MaMMaSA++ La spiritualità del cammino
Inferno Canti I V XXVI XXXIII
Paradiso Canto XXXIII
San Francesco Cantico delle Creature

+Dante Vs +Dan Francesco MaMMaSA++

 

di e con Pino Quartana

 

Dante e la sua commedia, vero “tesoro” di dottrina cattolica, Francesco e il cantico più sublime della spiritualità cristiana, il più sublime in quanto privo di funzionalità, di richiami alla dottrina di intenzioni didascaliche o catechistiche, privo persino del desiderio di salvezza personale.
Si vorrebbe poter innescare un concatenazione di riflessioni, allo spettatore verrà chiesto di riconoscere se ciò che Dante incontra nel Paradiso sia davvero il santo del Cantico delle creature, o se non sia piuttosto, un approccio interpretativo di una spiritualità non autenticamente francescana. Un tentativo anche provocatorio di svincolare Dante dalla lettura dantesca.

Drammaturgia

Nessuna parafrasi, neppure l’uso della critica razionale, piuttosto una partitura musicale che contiene una sezione vocale e una sezione scandita dall’uso acustico di un tapis roulant. E proprio dallo sforzo fisico connesso rivivono i versi. Il pubblico diviene spettatore di una performance inattesa, un progetto con una forte interazione tra voce che diviene immagine, tra vocalità che sostiene il verso e tra poesia che diviene palpito, respiro. Una vocalità che può scaldare o raffreddare, e un tentativo anche provocatorio di comunicare attraverso il teatro contemporaneo la poesia mistica svincolandolo dalla “lettura scolastica a leggio”  e da quella propriamente "accademica". Un invito a un approccio innovativo e funzionale a qualsiasi obiettivo culturale (letterario, musicale, artistico).

.