Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

È una struttura di produzione e innovazione teatrale, che, scelta fra le prime cinque giovani compagnie individuate in Italia alla fine degli anni novanta, attualmente fa parte delle compagnie di Innovazione riconosciute dallo Stato. È, inoltre, riconosciuta anche dalla Regione Basilicata.

 

La poetica che Officina Accademia Teatro nel corso degli anni ha elaborato è fondamentalmente riconducibile ad una sorta di neoumanesimo che possa opporsi al nichilismo imperante del teatro contemporaneo attraverso lo scandaglio delle possibilità e, quindi, dei limiti dell'uomo, del suo essere nel mondo con tutte le sue contraddizioni. La linea artistica di Officina Accademia Teatro sviluppa pertanto una concezione del teatro come continua attività di ricerca nell’ambito della drammaturgia contemporanea che, scandagliando le possibilità poetiche insite nella scrittura scenica, diviene continua investigazione sulle possibili inserzioni fra parola e scena, fra lingua e sinergia di linguaggi.

Tra i lavori prodotti da OAT: Frammenti Estravaganti, Judenrein, Limerick, testo vincitore del premio “sette autori sette commedie” (pubblicato da Edizioni Erga di Genova), Aminta, Agamennone Tragedia di Donne (in coproduzione con l’Università statale di Siviglia), Fetonte Storia di un Sogno (premio L. Olivier per la migliore installazione multimediale – Londra 2001), Trilogia del sogno: Fetonte/Ilias/Aristeas, Anti Gone (premio migliore regia festival di Altomonte), Liombruno, premio Elsionore a Sandra Bianco e miglior testo per il teatro (pubblicato da Edizioni Graus), Inferno. antifona dantesca in partitura scenica, Judenrein (ripresa, 2005), Senectus, Infernalia, trittico installazione di videoteatro sul V Canto dell’Inferno di Dante, Energia è Poesia / Più leggero del respiro di una mucca, (video del mese nel febbraio del 2010 presso la prestigiosissima Saatchi Gallery di Londra), Baccheuein, Il Principe felice, Predica ai Gatti, Accademia Nazionale di Danza di Roma: il lavoro è stato oggetto di una importante tesi di laurea incentrata sul lavoro svolto da Pino Quartana nella interazione tra attore e gatto, Inferno 2.0.

 

arrow verde officinaaccademiateatro.it