Il Città delle 100 scale festival in questa decima edizione torna a riempire spazi consueti e luoghi insoliti di Potenza e Matera con un cartellone di grande respiro internazionale.
Il programma della rassegna di danza e arti performative ideata da Basilicata 1799 sarà presentata in anteprima giovedì 6 settembre alle 18.30 nello Spazio K (in largo D’Errico) a Potenza.
Vi aspettiamo!
giovedì 6 settembre 2018, ore 18.30
Potenza, Spazio K
fuori / dentro
presentazione X Edizione Città delle 100 scale festival
selezione musicale a cura di Maurizio Inchingoli (The New Noise)
RIMINI PROTOKOLL
Home Visit Europe / Europa a domicilio
ideazione, testo, regia Helgard Haug, Stefan Kaegi, Daniel Wetzel | DrammaturgiaKatja Hagedorn | Interaction Design Claes Schwennen, Mirko Dietrich, Hans Leser, Grit Schuster | Assistente Interazione Progettare Philipp Arnold | ScenografiaLena Mody, Belle Santos | Assistente Scenografia Ran Chai Barzvi | Produzione Anna Florin | Direzione Tecnica Sven Nichterlein | Web Design Tawan Arun | Collaborazione artistica Tour Potenza-Matera Anton Rose, Claes Schwennen | Redazione Web Anton Rose Crediti fotografici © Rimini Protokoll / Illustrazione María José Aquila, © Pigi Psimenou, © Expanderfilms, © Pigi Psimenou, © film Expander
Che cosa è l’Europa? Se proviamo a parlarne accantonando i ragionamenti teorici, possiamo ritrovarci in un appartamento comune di città e affrontare il discorso da una prospettiva individuale, con altri pochi compagni di viaggio.
I Rimini Protokoll saranno a Potenza e Matera con Home Visit Europe (Europa a domicilio), il progetto con cui hanno ridisegnato la percezione dell’Europa e che ha attraversato già quasi tutti gli stati dell’Unione.
Questo è Home Visit Europe: alcune persone prendono parte a una performance da salotto che intreccia storie personali e meccanismi politici dell’Europa. La performance si svolgerà per diverse serate in 10 appartamenti di Potenza e 5 di Matera, che “amici” del Festival hanno voluto mettere a disposizione della comunità. Si gioca in massimo 15 persone per casa, con colori, foglietti, stoviglie e poche regole da rispettare (ma ci saranno alcuni cerimonieri a spiegarle prima dell’inizio della sessione). I risultati del gioco saranno condivisi in modo anonimo online in un diario in continuo aggiornamento (www.homevisiteurope.org) che sviluppa il racconto dell’Europa fatto dagli appartamenti delle varie città toccate.
Per partecipare, la prenotazione è obbligatoria.
Invia al più presto una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando la data e l’appartamento collegato in modo da prendere parte alla performance.
Riceverai una mail con le istruzioni da seguire.
Queste le date e gli appartamenti di Potenza:
10 settembre / appartamento 01 – ore 20,30
11 settembre / appartamento 02 – ore 20,30
12 settembre / appartamento 03 – ore 20,30
13 settembre / appartamento 04 – ore 20,30
14 settembre / appartamento 05 – ore 20,30
15 settembre / appartamento 06 – ore 20,30
16 settembre / appartamento 07 – ore 20,30
21 settembre / appartamento 08 – ore 20,30
26 settembre / appartamento 09 – ore 20,30
28 settembre / appartamento 10 – ore 20,30
Rimini Protokoll è oggi il collettivo artistico forse più premiato d’Europa e punto di riferimento fondamentale per tutto il teatro d’avanguardia. I suoi membri, Helgard Haug, Stefan Kaegi e Daniel Wetzel, si sono uniti nel 2000 per formare un collettivo di autori-registi. Dal 2002 tutti i loro lavori – opere teatrali, radiodrammi, film e installazioni – sono firmati Rimini-Protokoll. Fulcro della ricerca è lo sviluppo dei mezzi espressivi del teatro per provocare nuovi sguardi sulla realtà. Ogni opera attinge dalla vita reale e utilizza elementi e persone provenienti da situazioni concrete e luoghi specifici. Così Haug, Kaegi e Wetzel proclamano un’assemblea generale della Daimler-Benz pièce teatrale e, così facendo, in tale la trasformano; realizzano il progetto 100% Città portando sul palco 100 cittadini veri quale campione statistico per rappresentare, tra le altre, città come Berlino, Zurigo, Londra, Melbourne, Copenaghen o San Diego. Oppure partono in tournée con un gruppo di uomini d’affari nigeriano-europei per il progetto Lagos Business Angels e con la paraplegica MC Hallwachs per la pièce Qualitätskontrolle (Haug / Wetzel) o creano colonne sonore per le più disparate città del mondo con il progetto REMOTE X (Kaegi).
Tra i molti premi e riconoscimenti segnaliamo che nell’aprile 2008 è stato consegnato loro il Premio Europeo per il Teatro di Salonicco nella categoria “Nuove Realtà”, mentre nel 2011 l’intero lavoro dei Rimini-Protokoll è stato insignito del Leone d’Argento alla 41. Biennale di Teatro di Venezia.