Progettazione, ideazione, drammaturgia. Kinkaleri nasce nel 1995 dall’incontro di sei artisti che uniscono esperienze e studi maturati in disparati campi.
Tutte le produzioni hanno, quindi, quella trasversalità di segni che, in ambito contemporaneo sta in modo progressivo mettendo in crisi la fruizione della rappresentazione. La ricerca è sempre stata indirizzata verso l’innovazione e l’interazione tra linguaggi originali attraverso la sperimentazione di diverse modalità di esposizione. Per questa sua natura, l’andamento produttivo di Kinkaleri da sempre ha trovato un proprio sviluppo in itinerari diversificati: spettacoli, installazioni, produzioni video e televisive, sonorizzazioni, allestimenti, pubblicazioni. Con performance in musei d’arte contemporanea, festival, rassegne di danza e teatro e discoteche. Nel 2002 la compagnia riceve i premi Lo Straniero Scommesse per il Futuro e Ubu per lo spettacolo “Otto”. Sempre nello stesso anno, Kinkaleri organizza al teatro studio Short Connection, un momento di approfondimento sullo stato delle arti sceniche alla luce del profondo isolamento culturale del panorama italiano. I loro lavori hanno, tra l’altro, ricevuto ospitalità in numerose programmazioni ibride di genere, trovando un importante riconoscimento sulla scena della ricerca non solo italiana.