Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

Ricercare, sperimentare, mettersi in gioco e crescere assieme, come autori e interpreti.

Versiliadanza, fondata nel 1993 da Angela Torriani Evangelisti, è un organismo professionale di produzione di danza riconosciuto da: Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale spettacolo dal vivo, Regione Toscana, Comune di Firenze e sostenuta dall'ente Cassa di risparmio di Firenze. Negli anni ha ospitato e collaborato con artisti di fama mondiale come Antonio Tabucchi, Susanne Linke, Urs Dietrich, Bob Wilson, Luciana Savignano, Paco Decina, Igor Mitoraj e strutture come il Festival La Versiliana, l’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij, Fabbrica Europa, Rencontres Chorégraphiques Internationales de Bagnolet Seine Saint Denis, Small Theatre/NCA e Ambasciata d'Italia a Yerevan (Armenia). Dal giugno 2012 è residente presso il Teatro Cantiere Florida di Firenze, di cui Angela Torriani Evangelisti è responsabile artistica per il settore danza. Nel 2013 ha ottenuto il riconoscimento della Regione Toscana quale Centro Regionale per la Danza. Dal 2003 è socio di ADAC – Toscana/ Associazione Danza Arti Contemporanee.
Dal novembre 2012 Giulio D'Anna collabora con Versiliadanza per tutta la sua attività in Italia.
arrow oro versiliadanza.it

 

Fattoria Vittadini nasce a Milano nel 2009 dalla volontà degli undici allievi del corso dell’allora Atelier di Teatro-Danza della scuola Paolo Grassi di farsi strada insieme nel campo delle arti performative, lasciando però ai diversi interpreti lo spazio per proseguire il proprio personale percorso di crescita. Si sviluppa così un’idea di compagnia di danza innovativa che mette a disposizione di coreografi e collaboratori esterni le proprie qualità. Allo stesso tempo Fattoria Vittadini continua a indagare una personale ricerca poetica attraverso proprie creazioni. Nel 2011 entra in Reconstruction Italian Choreography e prende parte a Duetto di Virgilio Sieni e Calore di Enzo Cosimi. Nel 2012 e 2013 inizia la collaborazione col duo berlinese Matanicola che porta alla realizzazione di To this purpose only. Nel 2014 il collettivo è stato invitato dal Festival della Valle D’Itria in qualità di compagnia ufficiale prendendo parte alle opere e firmando alcune coreografie. Dal 2015 collabora con l’artista e coreografa Maya Matilde Carroll nella creazione di “Obliteration Patterns”.
Nel 2014, dalla necessità del coreografo italo-olandese Giulio D’Anna di mettere in scena il pluripremiato spettacolo OOOOOOOO con danzatori professionisti, nasce OOOOOOO(IT) per e con Fattoria Vittadini.

arrow oro fattoriavittadini.it

 

Giulio D'Anna è laureato in Danza e Coreografia presso l’Università delle arti di Amsterdam (Sndo). Ha ottenuto diplomi in: Royal Academy of Dancing, certificato insegnanti AID&A per Danza Jazz, Classica e Contemporanea. Accanto alla formazione coreutica ha seguito studi in Naturopatia e Theta Healing. Come coreografo è interessato alla fusione di diversi linguaggi teatrali con “corpi drammatici” alla ricerca di corpi virtuosi non convenzionali. Dramma, desiderio e umorismo sono parole chiavi per le sue produzioni. Lavora regolarmente come coreografo indipendente, danzatore e insegnante. Negli ultimi anni i suoi lavori sono stati presentati in molti paesi Europei. Durante il suo terzo e quarto anno universitario è stato selezionato per due anni consecutivi nella vetrina dei nuovi giovani coreografi europei per l’ITs Festival (International Theaterschool Festival). Riceve i premi Diorapthe Dansprijs 2012, Danza&Danza 2012, CollaborAction 2012 e Nederlandse Dansdagen prijs van Maastricht 2013. Nel 2014 OOOOOOOO è stato nominata per il premio Cigno olandese miglior produzione 2013. Fa parte di Matilde, Piattaforma della nuova scena marchigiana, un progetto di Regione Marche e AMmat.

arrow oro giuliodanna.com