Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

Potenza, 1 – 10 ottobre 2015

 

secondo movimento
Un viaggio a piedi attraversando la Basilicata con danzatori, performer, poeti, scrittori, ricercatori.

Un’immersione di corpi in un paesaggio complesso. Un anello che parte e si conclude a Potenza. Dieci giorni di cammino in bilico tra estasi e riscossa. Perché l’atto del camminare può essere la creazione di un’opera.

La Basilicata è un territorio abitato da un’entità sovrannaturale protetta dal segreto industriale, l’Eni che con altre multinazionali del petrolio ha scavato 473 pozzi in meno di un secolo. Durante il viaggio si osserva l’orografia delle trivellazioni, dei centro oli e delle discariche dei fanghi reflui, mappandone l’incidenza. L’accampamento mobile si sposta di giorno in giorno in un terreno incolto o in una piazza di un paese. Si montano le tende, si allestisce una cucina da campo, si realizza un punto di ritrovo nomade, aperto agli abitanti locali e ai passanti. Si organizzano incontro pubblici con poeti, scrittori, attivisti, ricercatori e dj set tra feste e balli. Una chiamata per un gruppo trasversale che unisce competenze scientifiche e consuetudini artistiche in un’ibridazione di saperi. Una pluralità di sguardi e di ricerche chiamati a comporre un’opera collettiva.

 

arrow verde bando pubblico di partecipazione

 

Maggiori informazioni: casadom.org