Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

Il giovane attore e regista marchigiano si è formato nella compagnia Lenza Rifrazioni di Parma per poi rientrare nella sua città, San Benedetto del Tronto, e creare lì il laboratorio Corpoceleste.

 

Ha già alle spalle una lunga storia artistica, raffinata e apprezzata. A partire dal 2012 crea spettacoli che presentano una commistione tra i linguaggi della danza contemporanea e delle performing arts caratterizzati da rigorosi progetti concettuali e allo stesso tempo connotati da un forte impatto visivo ed emozionale. Il suo progetto intitolato Will You Still Love Me Tomorrow? del 2012 si compone degli spettacoli Folk-s, Untitled e Aurora. Nel 2013, Folk-s apre i Rencontres chorégraphiques internationales di Seine-Saint-Denis e chiude lo stesso anno il festival Impulstanz di Vienna, ricevendo prestigiosi inviti dai maggiori festival europei.
Nel 2013 e 2014, l’artista viene invitato a creare due eventi all’interno della Biennale di Venezia, sezione Danza, diretta da Virgilio Sieni. Il lavoro di Alessandro Sciarroni è stato presentato all’interno di diversi circuiti e reti per la diffusione della danza contemporanea e la mobilità degli artisti come Anticorpi Explo, Aerowaves e Modul Dance. Nel 2015 è parte di Migrant Bodies, un progetto di ricerca e produzione coreografica che ha l’obiettivo di promuovere riflessioni e creazioni sul tema della migrazione e sul suo impatto culturale nella società europea e canadese.

 

arrow oro alessandrosciarroni.it